L’INNOVAZIONE SOCIALE

Innovazione nel campo sociale

L’innovazione sociale è la capacità di rispondere a bisogni sociali emergenti con nuove soluzioni e modelli, senza avere come prima vocazione l’ottenimento di un profitto.

L’innovazione sociale è una prerogativa delle imprese sociali, specialmente nel settore no profit, in quanto impegnate nella massimizzazione del benessere umano ed ambientale.

Tra i temi più classici dell’innovazione sociale ritroviamo: la salute, la sicurezza, l’educazione, i senzatetto, la prevenzione dei crimini, la protezione ambientale, le discriminazioni sociali e le disuguagliane nelle opportunità economiche.

SEI CARATTERISTICHE CHIAVE DELLA SOCIAL INNOVATION

Affinché si possa parlare di innovazione sociale, è necessario rispondere ai seguenti sei elementi fondamentali che sono tra loro interdipendenti ed evolvono nel tempo:

  1. Migliore soddisfazione di un’esigenza collettiva: finalità fondamentale dell’innovazione sociale, si propone di trovare nuovi modi per rispondere ad un’esigenza collettiva in maniera migliore rispetto alle modalità preesistenti.
  2. Innovazione delle relazioni tra gli attori economici e sociali, e dei loro ruoli: riguarda lo sviluppo di relazioni “nuove” poiché si instaurano tra soggetti altrimenti non collegati (almeno non direttamente);
  3. Tecnologie: pur non essendo una componente sempre necessaria e sufficiente all’innovazione sociale, la tecnologia rappresenta una leva potenzialmente molto importante.
  4. Miglior uso dei beni/risorse disponibili: che vuol dire aumentare l’efficienza della produttività o del servizio/risorsa in questione;
  5. Impatto strutturale: l’innovazione sociale è tale quando genera un cambiamento rilevante, consistente nel lungo termine e diffuso;
  6. Forza economica: la sostenibilità economica è una caratteristica necessaria dell’innovazione sociale, quanto meno per procedere nelle fasi più avanzate del progetto (diffusione del nuovo prodotto/servizio o pratica, e cambiamento strutturale del sistema socioeconomico).