Consulenza psicologica domiciliare e online counseling
Promuovere l’intervento dello psicologico domiciliare che può essere inteso come intervento psicologico-clinico, rivolto all’utente, mediante un setting domiciliare; un intervento entro il contesto di vita dell’utente, teso ad attivare risorse personali e familiari tali da promuovere lo sviluppo del contesto di convivenza entro cui l’utente è inserito.

Nella realtà odierna, la professionalità dello psicologo a domicilio può essere di sostegno nell’ambito dell’assistenza agli anziani, sia in termini riabilitativi, sia di supporto alla famiglia quando si tratta di: anziani affetti da Alzheimer, pazienti psichiatrici, soggetti con disabilità , nel ambito delle cure palliative ecc… si potrebbe continuare a lungo.
L’area dell’intervento domiciliare concerne diversi tipi di soggetti target e può essere declinato in molte versioni: in funzione della committenza, degli obiettivi dell’intervento, del mandato sociale, del contesto culturale entro il quale si dispiega.
Per i pazienti
- Valutazione psicologica e neuropsicologica
- Rilevare lo stato di salute generale del paziente, i livelli di efficienza delle funzioni cognitive, l’eventuale gravità dei deficit e le risorse cognitive residue sulle quali progettare il piano di riabilitazione.
- Interventi di stimolazione cognitiva
- Mantenere la funzionalitĂ mentale e riabilitare i deficit cognitivi. Gli interventi vengono effettuati individualmente o in piccoli gruppi.
- Supporto psicologico e psicoterapeutico
- Ridurre le condizioni di disagio, ansia, depressione ecc. dovuti alla condizione di malattia o di tipo socio-relazionale.
PER FAMILIARI E CAREGIVER
- Colloqui di sostegno psicologico
- Sviluppare le risorse personali e gestire al meglio eventuali condizioni di stress ed esaurimento emotivo.
- Supporto psicologico e psicoterapeutico
- Ridurre le condizioni di disagio, ansia, depressione ecc. dovuti alla condizione di assistenza al malato o di tipo socio-relazionale.
- Valutazione neuropsicologica
- Rilevare lo stato di salute delle funzioni cognitive, al fine di individuare quelle che si trovano ad un buon livello di funzionamento e quelle che invece iniziano a declinare.
- Interventi di stimolazione cognitiva
- Sviluppare e potenziare le abilitĂ cognitive, individuali o in piccolo gruppo.
- Cicli di incontri informativi/formativi
- Seminari di 2 ore con i familiari per far conoscere le tematiche legate all’invecchiamento, le strategie da adottare per fronteggiarne il declino fisiologico e patologico e altri argomenti di interesse dei familiari/caregiver per la gestione del malato.