Consiglio Direttivo

Il Comitato si propone di creare un collegamento fra Associazione e Terzi desiderosi di sostenere gli scopi della SunStone Swiss la quale mira al conseguimento di precisi quanto rilevanti obiettivi sia in ambito sociale che di interesse pubblico.
Il Comitato si fa pure promotore della raccolta dei fondi necessari per sviluppare la piattaforma DHC espressamente voluta per innovare le cure a domicilio.

Marco Nicola

Marco Nicola

Presidente

Laureato in legge presso l’università Statale di Milano, ho dedicato la mia vita professionale al settore degli aiuti allo Sviluppo.
Prima presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite e poi presso un’importante Banca di Sviluppo. Ho concentrato i miei sforzi nel migliorare le condizioni di salute e educazione delle popolazioni della regione caraibica e dell’America Centrale.
Dal 2017, al mio rientro in Svizzera mi occupo di volontariato sociale nel nostro territorio. Sono membro del Comitato della Croce Rossa, sezione del Sottoceneri e dell’Associazione Cure a Domicilio del Mendrisiotto.

Antonio Deceglie

Antonio Deceglie

Vicepresidente

Sono laureato in ingegneria informatica e dell’automazione e oggi lavoro come specialista del web. Mi occupo di strategie e progetti digitali e proprio durante la stesura di uno di questi, per la ricerca di volontari, ho avuto modo di avvicinarmi al settore sociale. Come membro del comitato direttivo SunStone Swiss il mio piĂą grande intento è quello di far conoscere e promuovere la nostra applicazione Daily Home Care. Sono certo che potrĂ  aiutare tante persone rendendo la strada tra utente e professionista la piĂą breve e facile possibile.

Giuseppe Russo

Giuseppe Russo

Segretario e tesoriere

Attivo nel settore sanitario Svizzero da 18 anni, 13 dei quali nel campo delle “cure territoriali in rete” presso ACD di Mendrisio ricoprendo diversi ruoli.
Due anni fa ho intrapreso l’attivitĂ  di infermiere indipendente, per consolidare le mie esperienze e farne di nuove, perchĂ© sono sempre piĂą convinto che la Cura non si misura, non si valuta con numeri, ma può essere mostrata solo coi gesti della relazione infermiere – utente.
Svolgo la mia professione con entusiasmo, grande empatia e spiccata capacitĂ  di prevenire i bisogni dei pazienti e per questo credo fortemente nella missione della nostra associazione.